
Primia presenta
Pasta Bio integrale
Il segreto è tutto nelle sue caratteristiche: semplicità, salute e gusto pieno. Sì, perché la pasta è questo: tradizione italiana che non può mancare nei vostri piatti. È un prodotto dall’anima schietta, che nasce da una cultura della tavola semplice e radicata nella naturalezza del sapore. Semola integrale di grano duro biologico, acqua, aria. In questi elementi essenziali c’è tutto il segreto della sua produzione, in versione integrale.
Potere ai cereali
La pasta integrale Via Verde Bio è ottenuta da un impasto di acqua e semola integrale di grano duro, che può essere sostituita nella sua produzione con altre farine, quali quella di grano tenero, d’orzo, di farro, d’avena e di mais. “Integrale” significa che la semola non è ottenuta attraverso i processi di raffinazione utilizzati per ottenere la farina bianca (tipo 00 e tipo 0). Nella farina integrale, infatti, sono presenti tutte le componenti del chicco: crusca, endosperma e germe. Ciò comporta il mantenimento di tutte le sostanze nutritive da cui deriva un miglior apporto di fibre, minerali e vitamine (gruppo B ed E), al contrario della farina bianca che è composta prevalentemente da amidi.
Integrale fa bene
Tra i benefici di questo tipo di pasta figura sicuramente il basso indice glicemico. Questo permette all’energia dei carboidrati (zuccheri) di essere rilasciata lentamente nel sangue, evitando picchi di insulina, ai quali tutti, ormai, dobbiamo fare attenzione. È infatti dimostrato che un indice glicemico alto non è controindicato solo per la dieta dei diabetici o di chi soffre di glicemia alta, ma per tutti, in particolare per la popolazione femminile. Questo perché i picchi di insulina favoriscono l’accumulo di grasso corporeo nella parte superiore del corpo (addome, seno, braccia) creando le condizioni ideali per una maggiore predisposizione a malattie cardiovascolari e a patologie a carico della mammella.
I vantaggi
Oltre ai benefici che apporta al nostro organismo, la pasta integrale ha altri punti a suo favore. È per esempio più nutriente della pasta bianca e dona un miglior senso di sazietà. È quindi ottima se state facendo una dieta dimagrante. Inoltre, la tipologia di semola utilizzata rallenta l’assimilazione di zuccheri e grassi. La pasta integrale, poi contiene antiossidanti ed enzimi utili per il nostro organismo ed è ricca di fibre benefiche per l’intestino e, quindi, per lo smaltimento delle scorie.
In cucina
La pasta integrale si sposa bene con tutte le vostre ricette. Potete tranquillamente sostituirla con la varietà ottenuta con farina raffinata 0 e 00 in ogni vostra preparazione. È ottima se preparata con sughi bianchi, che non coprono la bontà della sua semola e la piacevole ruvidezza in bocca.
La pasta biologica integrale di montagna
A Predazzo, nel cuore della Val di Fiemme, nasce la pasta biologica integrale Felicetti. L’azienda è stata fondata nel 1908, a più di 1000 metri di altitudine. Per il bisnonno Valentino fu una vera e propria sfida anche solo il pensiero di poter produrre pasta nel cuore delle Dolomiti. Le consuetudini produttive di allora e l’immaginario stesso della pasta pretendevano che quella buona fosse fatta prevalentemente al sud. Eppure, la sua intuizione si è rivelata feconda. Per gli impasti viene utilizzata acqua di fonte proveniente da sorgenti che si trovano a 2000 metri di altitudine e aria dolomitica per l’essiccazione. La produzione comincia lontano dallo stabilimento, già sui campi di coltivazione. I grani sono macinati e trasportati presso gli impianti produttivi dove si procede con l’attività del laboratorio che ne verifica la purezza e le qualità organolettiche. Solo le materie prime che superano i test sono impiegate per la preparazione delle miscele. Impasto ed essiccazione sono le tappe decisive dell’intero processo. La pasta biologica e integrale, dal colore bruno omogeneo, è uno dei prodotti top della linea di produzione. Per questo motivo è stato scelto da Via Verde Bio come pasta da inserire nella sua gamma.
Commenti