Procedimento
Preparazione:
La nonna stendeva la pasta di pane che aveva già fatto lievitare qualche giorno prima, lavava due grappoli di uva nera
e la sgranava in cucina.
Ai bambini il compito di asciugare un acino alla volta e di spolverarci sopra lo zucchero semolato e il burro a piccoli fiocchetti. In un secondo momento la nonna copriva con un altro strato di pasta, per poi aggiungerci sopra l’uva rimasta imprimendo gli acini nella pasta spolverata di zucchero e di burro che spennelava fuso sopra la superficie della focaccia.
Trasferiva la teglia in forno a 220° C. Dopo una mezz’ora era ben cotta in superficie e pronta per essere gustata.