Preparazione:Iniziate tritando finemente lo scalogno, la salvia e il rosmarino con un coltello e mettete da parte. Passate ora alla pulizia della zucca: con un coltello dividetela a metà e poi a fette, poi pulite bene l’interno svuotandolo dei semi e dei filamenti Dopo avere eliminato la buccia, tagliate la polpa a dadini di circa 2 cm e ponete i cubetti di zucca che avete ottenuto in un mixer, tritate fino ad ottenere una consistenza molto fine.Procedete con il soffritto: fate rosolare lo scalogno con un filo d’olio, insieme al trito di erbe aromatiche e fate cuocere per 15 minuti a fuoco molto basso, aggiungendo un po’ di brodo di tanto in tanto.Quando lo scalogno sarà ben dorato, versate la zucca tritata, regolate di sale a vostro piacimento e aggiungete il riso, mescolando bene con un cucchiaio di legno per qualche minuto per impedire che si attacchi al tegame.
Fate tostare il riso e sfumate con il vino bianco. Lasciate cuocere per almeno 20 minuti e, durante la cottura, aggiungete 1-2 mestoli di brodo vegetale, ogni volta
che il precedente si sarà asciugato.Qualche minuto prima del termine di cottura del risotto procedete alla preparazione del condimento: tagliate a cubetti la robiola e mettetela da parte, quindi prendete il salame, tagliatelo a fettine sottili o a cubetti e fatelo rosolare a fuoco medio in una pentola antiaderente fino a quando diventerà croccante.Quando il risotto sarà pronto, spegnete il fuoco e fate mantecare aggiungendo la robiola tagliata a cubetti, mescolate bene e terminate unendo il salame croccante. Lasciate riposare per due minuti e servite il risotto alla zucca con robiola e salame croccante ben caldo.