
Buona Natura
Uva, chicchi di benessere
L’uva è appetitosa e ha infinite proprietà. Con la sua iconica forma a grappolo, è il frutto di stagione immancabile sulla nostra tavola durante il periodo che va da fine Agosto a Ottobre.
Settembre è il mese della vendemmia. I grappoli dagli acini più piccoli e rotondeggianti vengono raccolti per essere tramutati poi in vino. Dalla fine dell’estate fino all’autunno viene raccolta dell’uva da tavola.
Quest’ultima ha acini più grossi e la buccia più spessa rispetto ai grappoli utilizzati per la bevanda alcolica. Sono, infatti più, croccanti al morso e con un carico di zuccheri che varia a seconda della tipologia scelta.
TANTISSIME SQUISITE VARIETÀ
Fresca, zuccherina ma anche acidula e golosa, l’uva è probabilmente uno dei frutti più antichi e amati di sempre. Ottima da mettere in tavola a fine pasto, ci riporta alla mente i grandi banchetti gioviali dove i nostri avi erano soliti consumarne in grandi quantità.
UVA CHIARA E UVA SCURA
Innanzitutto, una prima distinzione che occorre fare è quella tra uva chiara e uva scura. Oltre al colore, la nera ha maggiori quantità di ferro racchiuse al suo interno, mentre la bianca risulta più zuccherina ma anche maggiormente diuretica.
Dalle due specie, poi, derivano le varietà più comuni come Italia, Vittoria o Regina per i grappoli chiari e Cardinal, Red Globe o Rosata per i grappoli scuri.
La Regina si presenta come la “old but gold” del gruppo. Con la sua buccia dorata e spessa e la sua polpa dolce, è la prima ad arrivare sui banchi frutta già dai primi giorni settembrini, mentre l’Italia presenta acini più grossi e grappoli più pesanti, dolci, con un aroma finale di moscato.
Tra i grappoli rossi, la Red Globe ha una buccia poco spessa, pochi semi e una polpa meno dolce delle sorelle bianche, mentre la Cardinal, precoce uva nera, si riconosce per un sapore dolce e una polpa carnosa.
UVA E VINO
Quando l’uva viene raccolta per non essere destinata alla tavola bensì alla produzione del vino, si parla di vendemmia. Solitamente, il periodo della raccolta dell’uva coincide con il momento dell’anno che va da fine agosto ad ottobre, giorni in cui i filari si riempiono di raccoglitori esperti pronti a vendemmiare.
Il momento esatto in cui l’acino è pronto per essere colto è quello in cui esso si presenta come realmente maturo. Questo accade quando al suo interno vi è un equilibrio perfetto tra acidità e zucchero, arrivando ad avere un chicco né troppo maturo né acerbo.
La prima vendemmia è quella delle uve bianche, che in genere maturano prima, per passare subito dopo alla vendemmia dell’uva a bacca rossa. La raccolta può avvenire tramite raccolta manuale che garantisce la massima integrità di ciascun grappolo, oppure tramite “macchine vendemmiatrici”, che scuotono le viti facendo cadere gli acini in grandi recipienti.
A fine raccolta, il trasferimento dei grappoli alla cantina deve essere spedito e veloce. Una volta arrivata in cantina, l’uva viene poi pesata e valutata e, infine, avviata alle botti dove fermenterà fino a divenire vino.
Un caso incredibile è quello ligure, dove la coltivazione dell’uva da vino prende il nome di “viticultura eroica”. I terrazzamenti, infatti, rappresentano una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto a quelle classiche. Questo comporta vigneti piccoli, ma di elevatissima qualità.
PROPRIETÀ BENEFICHE
L’uva si presenta come un frutto dalle infinite virtù. Innanzitutto è ricchissima di acqua (85%) e di zuccheri semplici pronti per essere utilizzati dal nostro metabolismo.
Inoltre, l’uva ha il vantaggio di contenere pochi grassi ma un elevato contenuto di acido linoleico, un grasso essenziale poiché indispensabile al mantenimento in salute dell’organismo.
Oltre al linoleico, l’uva è ricca di calcio, magnesio, ferro e potassio, ideali per ossa forti, una buona attività neurale e cognitiva, il buonumore e il benessere psicofisico.
Grazie alla presenza di tutte queste componenti, produce un’azione diuretica e disintossicante grazie al potassio e al magnesio, migliora la circolazione sanguigna e mantiene in equilibrio la funzionalità del sistema venoso. Ha proprietà antiossidanti ed energizzanti grazie alla massiccia presenza di flavonoidi (in grado anche di recare benefici al sistema cardiovascolare) e digestive.